Anni dedicati a condividere pezzi di vita con le donne più deboli e vulnerabili insegnano qual è lo sguardo con cui guardare alla vita, per ridarle dignità e pienezza.
Usare il potere creativo delle parole per riconoscersi e prendersi cura di sé, anche in situazioni critiche come la malattia. Riprende il contatto con noi stessi e scoprire che non siamo quello che facciamo, ma siamo molto di più. Cristina Barberis Negra racconta la sua esperienza, e quelle di altre donne, che con il potere rigenerativo delle storie e grazie all’obiettivo esperto di una amica fotografa hanno dato nuovo senso ad un’esperienza di vita complessa e destabilizzante, infondendo energia a tante persone in difficoltà.
Tutte le persone possono fare molte cose, ma solo le donne posso fare altre persone. Ogni donna sa che, a un certo punto della sua vita, o è madre o non lo è. Quale sia la sua condizione, qualsiasi sia la ragione, si sentirà sbagliata.
Nadia Busato ci racconta attraverso la sua vicenda personale e quella di una delle donne più famose del ‘900, trascurata dalla storia per oltre settant’anni, quanto pesino oggi come ieri le convenzioni sociali e le etichette come “brava moglie” e “buona madre”.
Le competenze per il lavoro di domani si imparano anche sul campo da calcio o in un palazzetto di basket. E le bambine rischiano di perdersele continuando a scegliere sport individuali. A volte la differenza la fa una sola parola.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.